Vi è mai capitato di sentire parlare di “Piano Editoriale”?
Sapete cos’è e perché è estremamente importante per la buona riuscita delle attività di marketing?
Ve lo spieghiamo in questo articolo, premettendo che comunque anche in questo caso ci sarebbe moltissimo da dire sull’argomento. Faremo il possibile per non dilungarci.
Il termine “Piano editoriale” è utilizzato con diverse accezioni, che cambiano in relazione al settore.
Relativamente al marketing, il piano editoriale è la pianificazione organizzata dei contenuti da pubblicare.
Sebbene sia possibile organizzare un piano editoriale “Generico”, che comprenda TUTTI i contenuti, è sempre consigliabile dividerli per tipologia e/o per canale.
Ad esempio, per un’unica azienda, andrebbe creato un piano editoriale social, che riguarda la pubblicazione dei contenuti sui diversi social media, un piano editoriale di mail marketing, relativo all’invio di newsletter, un piano editoriale blog e/o seo, per la scrittura di articoli, e così via.
Così facendo è possibile calendarizzare al meglio tutte le attività da fare nel corso del tempo.
E’ complicato realizzarne uno? Sì, abbastanza.
E’ utile farlo? TANTISSIMO!
Calendarizzare le pubblicazioni in un piano editoriale è ormai diventato fondamentale per diversi motivi.
Tanto per cominciare, permette di organizzare al meglio le attività da svolgere, cosa che può fare davvero la differenza, soprattutto quando ce ne sono molte di cui tener traccia.
In secondo luogo, aiuta a creare e seguire una logica con i contenuti pubblicati.
Non è odioso quando si sta parlando di un argomento e d’un tratto si passa a discutere di altro senza motivo, per poi tornare all’argomento iniziale avendo perso il filo del discorso?
Ecco, questo può accadere, su scala più vasta, anche sui social.
Un buon piano editoriale fa in modo che le pubblicazioni sui diversi canali siano allineate, quindi più facili da seguire (Sia lato web agency che pubblico) e più “Ordinate”.
Se ad esempio si sta spingendo su una promozione importante per il Black Friday, nei diversi piani editoriali dovranno essere previste pubblicazioni relative alle offerte in questione, salvo casi particolari.
Creare un piano editoriale è anche un modo per stabilire con il partner/cliente non solo quali argomenti trattare e su quali prodotti concentrarsi, ma soprattutto… quando farlo.
La parola d’ordine è quindi “Calendarizzare”.
Importante: il piano editoriale non è una semplice “Traccia generica” da seguire, ma non deve e non può essere inalterabile.
Il mercato è sempre in mutamento, e le aziende sono sempre protagoniste di novità, ogni giorno. Per questo bisogna comunque essere versatili ed adattarsi ogni volta che c’è la necessità di farlo.
D’altronde, come dice la Legge di Dunn: “Nessuna pianificazione, per quanto attenta, potrà mai sostituire una bella botta di cu…”
Speriamo di essere stati chiari, e di avervi fatto capire cosa è un piano editoriale e perché è sempre più fondamentale per le aziende.
Per qualsiasi dubbio o curiosità, come sempre, vi invitiamo a contattarci per saperne di più!